Super promozione
€ 220 con 50 ECM
Anzichè € 350
Segui dove e quando vuoi
Il corso rilascia 50 crediti ECM a tutte le professioni sanitarie con obbligo ECM
E’ possibile acquistare il corso con quota ridotta anche senza ECM cliccando qui
Il corso è uguale, cambiano solamente la quota e la verifica finale (numero di domande previste)
Potrai seguire le lezioni quando vorrai, in qualsiasi orario e da qualsiasi dispositivo con connessione attiva fino alla scadenza!
L’ Istituto Superiore di Sanità (ISS) è l’unico Ente governativo ad essersi espresso sull’ABA al momento, anche se non esistono normative di riferimento e/o Albi professionali qualcosa finalmente sta nascendo, come ad esempio le linee guida per la diagnosi e l’intervento sull’autismo (vedi Ministero della Salute-ISS)
Nello specifico l’ Istituto Superiore di Sanità sostiene quanto segue;
…I programmi di intervento cosiddetti “comportamentali” sono finalizzati a modificare il comportamento generale per renderlo funzionale ai compiti della vita di ogni giorno (alimentazione, igiene personale, capacità di vestirsi) e tentano di reindirizzare i comportamenti indesiderati. La maggior parte di questi interventi si basano sulle scienze applicate del comportamento (ABA, Applied Behavioural Analysis)..
Che cos’è l’A.B. A.
L’Analisi del Comportamento è una scienza applicata; la sua applicazione nel trattamento del disturbo dello spettro autistico si basa su tecniche e metodi fondati su principi validati scientificamente, con il fine di promuovere comportamenti adattivi e ridurre i comportamenti problema (Cooper, Heron & Heward, 1989).
Chi è il Tecnico ABA
Il tecnico ABA è un tecnico specializzato, responsabile diretto dell’attuazione delle procedure di acquisizione delle competenze e modificazione del comportamento progettate dal supervisore.
Il tecnico ABA è, dunque, una figura professionale che applica l’Analisi del Comportamento A.B.A. sotto la supervisione di un analista comportamentale o di un Assistente Analista.
Programma del corso
Tecnico ABA
- Definizione di Disturbo dello Spettro Autistico
- criteri diagnostici
- indicatori precoci
- differenze interindividuali
- eziopatogenesi
Cenni storici e concetti di base:
- condizionamento classico e operante
- rinforzi e punizioni
- estinzione
Il Setting
- Il setting strutturato (Discrete Trial Teaching- DTT)
- Il setting NET (Natural Environment Training)
- Il setting incidentale ( Incidental Training- IT)
- La gestione dei rinforzatori
- I programmi di rinforzo
Ciclo istruzionale
Errorless Learning, Prompting e Correzione
- Procedure di prompt e fading del prompt
- Errorless learning e procedure di correzione
Tecniche di insegnamento
- La tecnica dell’alternanza
- Implementare procedure di shaping
- Implementare produce di chaining
- Implementare procedure di task analysis
- Modeling e video modeling
- Le tecnologie assistitive
- I criteri di padronanza e la raccolta dati
L’analisi funzionale del comportamento
- Utilizzo dell’analisi funzionale
La gestione dei comportamenti problema
- Tipologie di comportamento problema in base alla funzione
- Insegnamento di comportamenti alternativi: tecniche
- Implementare procedure di Token Economy
- L’estinzione omissiva o estinzione operante
- Strategie avversative
- Tipologie di rinforzamento
Generalizzazione e mantenimento
- Come mantenere nel tempo i programmi acquisiti e estenderne l’applicazione in più contesti di vita
I criteri di padronanza e la raccolta dati
- La raccolta dati in ABA e i criteri necessari per stabilire l’acquisizione dei programmi di insegnamento
Comportamento verbale
- Comportamento verbale e sviluppo della competenza comunicativa
Autonomie personali
- Autonomie personali
- Il comportamento alimentare
- Le competenze sociali
Etica professionale
- Rispetto della privacy e dei requisiti legali
- La comunicazione con il supervisore e con le famiglie
Sono previste esercitazioni pratiche eseguite dal docente che aiuteranno nella comprensione dei singoli moduli previsti
Il presente programma si basa sulla fusione del programma classico e fondamentale per diventare Tecnico ABA e su alcuni utili spunti derivanti dai precedenti programmi RBT
Docente responsabile del corso
Dott.ssa Maria Cristina Olivieri
Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Formatore e trainer per Canalescuola – Analista del Comportamento-Supervisore ABA e Adhd teacher trainer livello 1
Sbocchi professionali:
- Concorsi pubblici dove è richiesto un corso ABA riconosciuto della durata minima di 40 ore
- Nel privato con le famiglie
- Cooperative/Associazioni/Centri che si occupano di Autismo e non solo
Destinatari
Oltre alle professioni sanitarie con obbligo ECM possono partecipare senza ECM tutti coloro che intendono lavorare nel settore, docenti di ogni ordine e grado, assistenti sociali, studenti, operatori, oepac, asacom, animatori, oss, genitori etc..
Attestati
Superata la verifica finale si ottiene la certificazione degli ECM e la pergamena di Tecnico ABA (subito disponibili nella propria area riservata)
Materiale Didattico
Il corso è composto da 34 lezioni video (per un totale di circa 25 ore) + presentazioni/slide in formato pdf (presentazioni/slide scaricabili) per un totale di 60 ore di studio stimato e certificate
Le lezioni seguono un ordine predefinito, se non si completa la lezione non è possibile passare alla successiva, fa eccezione la prima lezione dove sono presenti le slide (è possibile scaricarle e andare avanti alle videolezioni cosi da studiarle successivamente). Si potrà sempre tornare indietro nei moduli e rivedere le lezioni, anche se il corso è completato (fino alla scadenza)
La strutturazione è molto dinamica e pratica con tantissimi esempi e casi clinici
E’ possibile acquistare il corso con quota ridotta senza ECM cliccando qui
Conclusione corso
Il corso è da concludere entro la data indicata, ovvero il 12 Novembre 2025 (entro le ore 22:00). Potrai seguire le lezioni quando vorrai, in qualsiasi orario e da qualsiasi dispositivo con connessione attiva!
Per ottenere gli ECM e la pergamena bisognerà superare la verifica finale composta da 150 domande a scelta multipla (bisognerà rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande). E’ possibile sostenere la prova fino a 5 volte, eventualmente si potranno visionare le risposte errate. Le domande rimangono invariate ma si dovranno rivedere le lezioni (normativa ECM Agenas-Ministero della Salute). La verifica finale si genera in automatico a fine corso, dopo l’ultima videolezione. Finito il corso si può effettuare subito (senza prenotarsi) oppure in altri momenti ma sempre entro la scadenza del corso. La certificazione ECM sarà disponibile fin da subito nella Sua area riservata, farà fede la data di emissione. Il Provider comunicherà i Suoi crediti ad Agenas dopo la scadenza (entro 90 giorni dalla chiusura del corso), pertanto qualora non dovesse trovarli nel MyECM o sul CoGeAPS non si preoccupi, il report al Ministero non possiamo inviarlo prima della scadenza. I crediti acquisiti saranno in ogni caso validi per il triennio corrente (2023/2025)
Pagamenti
La quota del corso dovrà essere versata al momento dell’iscrizione tramite paypal (anche tre rate ma solo con paypal), bonifico oppure carta, con bonifico il corso sarà disponibile entro 5 gg lavorativi (appena la quota verrà incassata, a volte anche il giorno dopo), con paypal e/o carta invece il corso è disponibile subito. Per iscriversi basta registrarsi sul sito (creando un account) e procedere con l’iscrizione giu in basso
Aggiorna ora le tue competenze e DEDICATI DEL TEMPO!
Istituto Organizzatore
Laborform srl, Via Catanzaro 29, 00161 Roma.
Provider ECM Nazionale n.367 accreditato presso Agenas-Ministero della Salute (Aut. n. 7068 del 18/10/2010)